Carlo Fidanza
Laureato in Scienze politiche per le relazioni internazionali, inizio la mia militanza politica a Milano ai tempi del liceo tra le fila del Fronte della Gioventù e di Azione Giovani, di cui diventerò Vicepresidente nazionale.
Sono prima Consigliere di circoscrizione e poi Capogruppo di Alleanza Nazionale in Consiglio comunale a Milano.
Nel 2009 vengo eletto per la prima volta al Parlamento europeo nelle fila del PdL, che lascerò nel 2012 per fondare con Giorgia Meloni Fratelli d’Italia di cui diventerò il primo Capodelegazione al PE, nonché responsabile nazionale dei Dipartimenti Enti Locali ed Esteri.
Divento membro del Comitato delle Regioni e curo, insieme a Raffaele Fitto, il percorso di ingresso di FdI nella famiglia ECR.
Dopo l’esperienza da Commissario straordinario dell’Agenzia regionale per la promozione turistica “In Liguria”, nel 2018 vengo eletto alla Camera dei Deputati, dove divento Capogruppo di FdI in Commissione Trasporti e Telecomunicazioni.
Nel 2019 vengo rieletto al Parlamento europeo, mi dimetto dalla Camera e torno a guidare la Delegazione di FdI a Bruxelles.
Nel 2024 sonoancora il più votato al Nord-Ovest dopo Giorgia Meloni e conquisto il mio terzo mandato a Bruxelles.
In questo mandato
Ora
Capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo e membro dell’Ufficio di Presidenza di ECR Group, sono membro della Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale (AGRI) di cui sono Coordinatore per ECR, della Commissione Trasporti e Turismo (TRAN) e della Commissione per gli Affari esteri (AFET).
Sono anche Vicepresidente dell’Intergruppo per la libertà religiosa e Vicepresidente della Delegazione all’Assemblea parlamentare euro-latinoamericana nonché membro della Delegazione per le relazioni con i paesi dell’America centrale e della Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Cile.
Giugno 2024
Alle elezioni europee del 9 e 10 giugno 2024 vengo rieletto per la mia terza legislatura al Parlamento europeo nella lista di Fratelli d’Italia nel Collegio Nord-Occidentale, arrivando primo dopo la Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni con oltre 50.000 preferenze personali.